Una nuova costruzione di un albergo a Milano, nella periferia est milanese, firmato da un prestigioso studio italiano di fama internazionale. Una zona già conosciuta per il vicino intervento di archeologia industriale, il cui restauro e consolidamento di una parte era stato effettuato da Architempore srl.

L’impresa edile Architempore srl si è occupata di parte dello spazio esterno, dell’accesso carrabile e del parcheggio sotterraneo. Questa parte esterna del progetto si interfaccia direttamente con l’edificio industriale adiacente e ne costituisce un ideale proseguimento sul fronte strada. Il piano terra è infatti alla medesima quota e le finiture scelte ricordano i colori di un edificio industriale, più che la costruzione di un albergo a Milano.

I nostri interventi principali
- Realizzazione di opere in elevazione in CLS nel cortile esterno d’accesso.
- Intonacatura finale della facciata e finitura con silicato Keim.
- Impermeabilizzazione su muro pre-esistente di confine con Plastivo 180 Volteco.
- Altri interventi di minore impatto, ma non meno importanti sono stati: realizzazione intonaci della rampa; realizzazione muri divisori e successiva intonacatura negli spazi sotterranei.


Cerchi un’impresa edile a Milano?
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
architempore.srl utilizza vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del sito, altri per abilitare determinate funzionalità, e puoi modificare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, in base alle tue preferenze, alcune funzioni del sito potrebbero poi non essere più disponibili. Per maggiori informazioni sui cookies utilizzati da architempore.srl puoi consultare questa pagina.
Utilizza le icone per abilitare o disabilitare i vari tipi di cookie
Il sito architempore.srl potrà:
- Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permettere la sessione cookie
Il sito architempore.srl non potrà:
- Funzionali: Ricordare le impostazioni social media
- Analitici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
- Analitici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Il sito architempore.srl potrà:
- Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permettere la sessione cookie
- Funzionali: Ricordare le impostazioni social media
Il sito architempore.srl non potrà:
- Analitici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
- Analitici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Il sito architempore.srl potrà:
- Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permettere la sessione cookie
- Funzionali: Ricordare le impostazioni social media
- Analitici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
- Analitici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Il sito architempore.srl non potrà:
- Ricordare i tuoi dettagli d’accesso
Il sito architempore.srl potrà:
- Essenziali: Ricordare la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permettere la sessione cookie
- Funzionali: Ricordare le impostazioni social media
- Analitici: Tenere traccia delle pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitici: Tenere traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo indirizzo IP
- Analitici: Tenere traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitici: Aumentare la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Il sito architempore.srl non potrà:
- Ricordare i tuoi dettagli d’accesso